ARCHIVIO MOSTRE
“Hannu Palosuo con il progetto mostra del ciclo “Nobody promised us tomorrow – Nessuno ci ha promesso il domani” crea storie e personaggi senza volto o non-volto, che diventano un’immagine universale, senza tempo ma con un domani prossimo, dandoci un profondo spunto sulla memoria stessa. La figura permette l’immedesimazione dell’intera umanità, la sua dolcezza e la fugacità della vita. Le pennellate, combinate con palette di vari colori che virano dal beige e ocra, al blu e nero con musicalità, ci raccontano emozioni. Questi personaggi ora universali mostrano una facciata del mondo di tutti i giorni, con momenti di condivisione che ciascuno di noi si ritaglia tra mille impegni: potrebbero essere chiunque, come noi. Uno, nessuno, centomila, o noi stessi? Direi una persona che in latino, miratamente, significa “maschera”. Una mostra che ci dona meditazione nel suo racconto, ascoltiamola…”
Le opere d’arte qui in mostra, descrive la curatrice, ci riconducono ad un passato presente, personaggi dal mondo, con una maestria di tecnica ad olio della mano attenta di Daniela Papadia; l’Umanità che si trova nel suo elemento primordiale. Personaggi che si sentono bene e ci rimandano alla ritrovata serenità. Troviamo in queste opere quell’umanità originaria: una donna che regge un bicchiere d’acqua, persone che giocano a scacchi, un bimbo sul monopattino insieme a bagnanti, tutti condividono gli stessi momenti all’interno e nel profondo blu…. La grande Madre, di cui fa parte anche l’opera Under Your Breath, composta da molteplici elementi oltre alle tele di varie dimensioni, è esposta insieme la videoinstallazione, in cui i personaggi prendono vita: Il video girato interamente sott’acqua e progettato in collaborazione ad esperti apneisti, ha vinto il Magmart, l’International Video Art Festival del CAM di Casoria nel 2010.”
La mostra che presentiamo è una celebrazione della vita, per riappropriarci di noi attraverso l’estetica della bellezza e contemporaneamente di evocarla con delicatezza e sapienza radicata nel presente dagli artisti contemporanei. Così si presenta la mostra dal titolo: “Humans through Nature”.
Artisti: Gianluca Capozzi, Antonia Covarrubias Noé, Duilio Ersilioni, Lucia Rosa Motta, Monica Sarandrea
La natura in dialogo con l’umano toccando quelle forme estetiche con grande sensibilità.
Oggi in mostra presentiamo lavori che rappresentano la cristallizzazione della memoria comune, della percezione di luoghi e sensazioni comuni a tutti, e che stanno svanendo, travolti dal mondo Antropocene sempre più presente. Le opere come una benvenuta memoria collettiva. In particolare, le opere d’arte in mostra proseguono tradizioni millenarie: indizio di una civiltà che ama se stessa e non si svende.
Doppia personale di fotografia internazionale autoriale di Nicholas Viviani e di Ofer MizraChi, dal titolo “Dream over Dream”. La storia dell’arte ha documentato che le opere hanno due autori: l’artista e il suo contesto. Qui si propone una storia incrociata attraverso la scoperta tra le venti opere fotografiche realizzate su Hahnemuehle Daguerre museali dalla mano attenta dell’artista Israeliano: Ofer Mizrachi con opere su tela; e dell’artista lombardo: Nicholas Viviani con opere su carta cotone. Fotografie in un continuo dialogo: un omaggio ai nuovi ecosistemi, tra città e natura. L’opera di Nicholas Viviani è dotata di una forte connotazione ritmica, ci affascina ammirare i pigmenti pop di inchiostro stampati su carta di cotone. Sagome che sembrano accarezzare le carte che vengono realizzate minuziosamente dall’artista, che sceglie questo processo classico ed autentico con la modernità del suo sguardo attendo. L’arte di Ofer Mizrachi guarda il mondo ambientale e lo racconta in fotografia. La natura del nostro tempo attraverso immagini astratte meravigliose in un dialogo continuo, tutte realizzate nei dintorni di Gerusalemme, trasmettono pace e contemplazione filosofica. Un lavoro di documentazione ambientale incomparabile e dettagliato: visioni macro dai colori primordiali create, anche lui in modo autoriale.
Mostra personale di Fabio Ferrone Viola, artista famoso nel panorama artistico italiano e internazionale. Finalizza la sua opera all’immanenza, mettendo anima e corpo e creando così una mostra dal titolo: “Love is all you need” parafrasando il famoso testo della canzone di Lennon-McCartney e mettendo in visione la propria genialità contaminata dal mondo che ci circonda.
In questa mostra la consacrazione dell’artista Fabio Ferrone Viola è piena d’amore, di passione ma soprattutto direi di libertà intellettuale e culturale. Un sano confronto della propria creatività col il quale l’artista si misura simbioticamente. La sua firma artistica e la sua arte sono riconoscibili tra gli amanti della cultura sia in Italia che all’estero, ma soprattutto tra la gente comune che negli anni ha potuto ammirare le sue opere d’arte che ibrida tra il “pop” e “l’urbano” come Jasper Johns, Andy Warhol e Robert Rauschenberg suoi ispiratori. Arte creata con materiali comuni, riutilizzati e mai scontata, con un occhio all’ecologia, che influenza il suo stile e la sua ricerca, con un tecnicismo difficilmente riproducibile, unico e riconoscibile.
Apre a Roma, sabato 11 marzo 2023 alle ore 18, presso la Strati d’Arte Gallery, la mostra personale “Walking on Signs” di Mistral FDB, a cura di Sveva Manfredi Zavaglia, fino al 30 marzo 2023.
Entriamo in silenzio a piccoli passi nella mostra, un nuovo spazio-tempo oltre la pittura stessa. Subito ci troviamo in simbiosi e a nostro agio attraversando i suoi racconti visivi. Si ammira l’armonia delle sue opere che vive attraverso le sue tele tra colori ad olio, pennelli, spatole: tutto è sintonia attraverso graffi e segni in una chiara ricerca sui segreti cifrati della femminilità.
L’artista Mistral calabrese Francesca De Bartolo, vive e lavora a Roma. La sua passione per l’arte arriva sin da piccolissima, con due lauree in Pittura e Scultura Ambientale e Monumentale presso l’Aba di CZ. Insegna Discipline Pittoriche e Storia dell’Arte a Roma. Dal 1997, ha realizzato mostre in Italia e all’estero. Fonda un’associazione e fa nascere una scuola privata professionale d’arte per ragazzi e adulti. Vince l’appalto pubblico a Lamezia Terme per l’Atelier d’artista nel Palazzo delle Arti. Critici e riviste d’arte internazionali hanno scritto saggi e note sul suo lavoro. Le sue opere fanno parte di varie collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, come l’opera Santissima Trinità commissionata per la Cattedrale dei Marsi ad Avezzano.